
crescita delle imprese

crescita delle imprese

crescita delle imprese

crescita delle imprese

crescita delle imprese

crescita delle imprese

crescita delle imprese

crescita delle imprese

crescita delle imprese

crescita delle imprese

crescita delle imprese
Finanza BSI:
Un ponte fra Imprese e liquidità
L’accesso al credito è un fattore chiave per la crescita delle imprese, anche di quelle finanziariamente solide. Finanza BSI offre soluzioni rapide e innovative per garantire liquidità immediata, adottando un approccio integrato e sfruttando al massimo le potenzialità dei nuovi strumenti finanziari.
Finanza BSI:
Un ponte fra Imprese e liquidità
L’accesso al credito è un fattore chiave per la crescita delle imprese, anche di quelle finanziariamente solide. Finanza BSI offre soluzioni rapide e innovative per garantire liquidità immediata, adottando un approccio integrato e sfruttando al massimo le potenzialità dei nuovi strumenti finanziari.
Un Elemento Essenziale
L’accesso al credito rappresenta oggi un elemento essenziale per la stabilità e l’espansione delle imprese. Anche le aziende con performance economiche eccellenti possono trovarsi a fronteggiare difficoltà dovute a improvvisi deficit di liquidità.
Finanza BSI agisce proprio su questo aspetto, con soluzioni rapide e innovative per ottenere immediata liquidità: un ponte tra imprese e credito, operando su due livelli fondamentali.
Livelli Fondamentali
Primo Livello
Il primo riguarda la pianificazione del fabbisogno finanziario dell’impresa.
Ad esempio, se un’azienda prevede di acquisire un nuovo fabbricato nel 2026 o nel 2027, dovrebbe prepararsi subito per rendere più agevole l’accesso al credito futuro.
Questo avviene attraverso scelte finanziarie strategiche, come
l’ottimizzazione delle modalità di utilizzo bancario e
l’adeguamento degli indicatori finanziari richiesti dalle banche.
Secondo Livello
La seconda dimensione si concentra sulla trasformazione delle idee imprenditoriali in
progetti concreti e finanziabili.
Questo si fa redigendo piani d’impresa (business plan) dettagliati e richieste di finanziamento più strutturate,
in linea con le aspettative degli enti finanziatori, così da aumentare le possibilità di ottenere capitali più consistenti.
Canali Finanziari Principali
Instaurare un rapporto diretto per ottenere finanziamenti aziendali mirati quali fidi, carte di credito e micro-crediti fondamentali per il ciclo di investimenti e disinvestimenti
Sfrutta le piattaforme digitali e i nuovi strumenti finanziari ed avere valutazioni di fattibilità immediate in 24/48H
Agevolazioni e pratiche con Enti Istituzionali (Invitalia)